Collezione Ercolano
Casa di Argo
Ercolano si trovava alle pendici del Vesuvio e fu seppellita da 30 metri di lava lapilli e fango nell’eruzione del ’79 d.C. Gli scavi iniziarono nel 700 e sono ancora in corso. La carbonizzazione ha permesso di ritrovare intatte molte strutture delle case e anche oggetti, offrendo una preziosa testimonianza della vita quotidiana nell’antica Roma
La casa di Argo, di epoca romana, fu scoperta solo nel 1820. È un tipico esempio di casa privata romana nobiliare con giardino porticato , triclinium (sala da pranzo) e un peristilio su tre lati con colonne rivestite in stucco.
Curiosità
Fu ritrovata durante gli scavi in ottime condizioni e aveva anche un piano superiore dove furono trovati vasi di terracotta con provviste di olio, mandorle e pani pronti da infornare.
La casa deve il nome ad un affresco di Argo che sorveglia la ninfa Io. Zeus era innamorato della ninfa Io tramutata in giovenca. Ma Era, insospettitasi, incaricò Argo, dai cento occhi, di sorvegliare questa giovenca.
Zeus allora incaricò Ermes di addormentare Argo con la sua musica. Ermes riuscì infatti a fargli chiudere tutti e cento gli occhi, liberando così la ninfa Io.