Collezione Firenze
Santa Maria Novella
La basilica di santa Maria Novella, è la prima che si incontra a Firenze arrivando in treno nella stazione che ne prende il nome. È una chiesa gotica costruita tra il 1279 e il 1357 dai monaci domenicani. Ha delle splendide vetrate. La bella facciata rinascimentale nella piazzetta omonima completata da Leon Battista Alberti nel 1470 con i tipici marmi policromi è in stile romanico fiorentino. Accanto, nella graziosa piazzetta, si possono ammirare i portici del monastero domenicano. Sul timpano della chiesa troviamo le vele, emblema di Giovanni Rucellai, il benefattore che la finanziò.
Curiosità
Al centro del timpano c’è lo stemma del quartiere con il “Sol invictus” con il volto di Gesù. All’interno si trova un prezioso crocifisso del Brunelleschi che lo scolpì in risposta a quello, secondo lui troppo semplice di Donatello. Il cristo di Brunelleschi è un esempio di homo ad quadratum rinascimentale. All’interno si trovano opere famose di artisti come Lippi, Masaccio , il Ghirlandaio.