Collezione Paestum
Gli Amanti e il Simposio
Paestum, chiamata dai greci Posidonia, è un’antica città della magna Grecia sulla costa del Mar Tirreno, in Campania, (VII a.C.- IX d.C) conquistata in seguito dai Romani.
La Tomba del Tuffatore, rivenuta nella necropoli di Paestum nel 1968, è un raro esempio dell’arte funeraria della magna Grecia costituita dalle pitture interne delle pareti di una tomba del 480 a.C. circa.
Le lastre dipinte rappesentano scene di un simposio, un banchetto in cui gli uomini dell’antica Grecia si riunivano per bere vino, discutere, cantare e divertirsi.
Curiosità
La lastra degli amanti, raffigura una coppia di giovani amanti che si tengono per mano e si guardano intensamente negli occhi, immersi in un’atmosfera di grande intimità. La scena è dipinta con colori vivaci e dettagliati, e rappresenta uno dei migliori esempi di pittura etrusca sopravvissuti fino ai giorni nostri. La lastra degli amanti è diventata un’icona della cultura etrusca e un simbolo di amore romantico, ed è stata oggetto di numerosi studi e interpretazioni da parte degli studiosi.