Collezione Paestum
Tomba del Tuffatore
Paestum, chiamata dai greci Posidonia, è un’antica città della magna Grecia sulla costa del Mar Tirreno, in Campania, (VII a.C.- IX d.C) conquistata in seguito dai Romani. Il parco archeologico comprende tre templi di ordine dorico che sono tra i meglio conservati al mondo. Il sito è patrimonio dell’Unesco. La città era stata abbandonata dopo la caduta dell’impero romano, e la zona era divenuta paludosa. I templi furono scoperti durante la costruzione di strade molti secoli dopo ma il sito è stato rivalutato solo nello scorso secolo
La tomba del tuffatore è un raro esempio dell’arte funeraria della magna Grecia costituita dalle pitture interne delle pareti di una tomba del 480 a.C. circa.
Curiosità
La tomba, rinvenuta nel 1968, a sud di Paestum in una piccola necropoli, conteneva i pochi resti di un giovane, dei vasi e una lira. Le 5 lastre della tomba a cassa, smontata, sono conservate nel Museo nazionale di Paestum. La lastra di copertura rappresenta un tuffatore che sembra sorvolare l’acqua per passare ad un orizzonte di conoscenza diverso da quello terrestre, quindi forse, il passaggio nell’aldilà. Si vedono delle colonne, forse le mitiche colonne d’Ercole.